AZIENDA FOMET SPA

LA NOSTRA STORIA

 

 

1963: a Roverchiara in provincia di Verona inizia la produzione di fertilizzanti organici, esclusivamente da letame umificato, in versione polvere, utilizzati con successo in agricoltura, nell’hobbistica e nel settore dei terricciati.
1972: l’azienda si trasferisce in un nuovo stabilimento a San Pietro di Morubio (VR), in un’area totale di mq. 50.000.
1976: inizia la produzione di fertilizzante organico da letame in forma pellet.
1981: dagli iniziali 10.000 mq di superficie coperta lo stabilimento diventa di mq. 13.000.
1986: l’insediamento viene dotato di un sistema di abbattimento arie e odori unico nel suo genere in Italia come campo applicazione.
1988: inizia la produzione di fertilizzanti organo-minerali, con l’unione tra la matrice organica da letame e matrici chimico minerali (zolfo, solfato ferroso, solfato di magnesio, solfato di potassio, e altro ancora).
1992: da mq 13.000 di area coperta lo stabilimento viene ampliato fino a mq. 20.600.
1993: inizia la produzione di una linea di fertilizzanti specifica per il settore semiprofessionale ed hobbistico.
1996: lo stabilimento viene ampliato. Si raggiungono un totale di coperto di 30.600 mq e con l’acquisto di nuova area fabbricabile la superficie totale arriva a 80.000 mq.
1999: inizia la produzione di fertilizzanti liquidi in confezioni da Kg 1 - Kg 5 - Kg 6 - Kg 20 - Kg 80 - Kg 200 - Kg 250 - Kg 1000.
2000: inizia la produzione di fertilizzanti organo-minerai granulari, in aggiunta a quelli pellet.
2001: viene edificata la nuova sede degli uffici tecnico commerciali ed amministrativi con ampio parcheggio visitatori e automezzi.
2002: viene ampliato il reparto produttivo con l'installazione di nuovi impianti e macchinari con un incremento del 30% della capacità produttiva.
2003: si ottiene la certificazione ISO 14001.

2004: inizia la produzione di fertilizzanti in piccole confezioni, da Kg 1 - Kg 3 - Kg 5 - Kg 6 - Kg 10 - Kg 20.
2006: nuovo impianto confezionamento sacconi (big-bags) da kg. 400-500-600-800-1.000.
2007: nuovo impianto depurazione acque scarico.
2009: nuova metodologia di lavoro letami in base al Regolamento CE 1774/02.
2010: nuovi impianti: confezionatrice automatica tubolare e nuovo sistema esclusivo di protezione pallet dalla pioggia e dal vento. Non più fasciatura ma un unico cappuccio che rende il nylon sempre ben trasparente e senza ritenzione di umidità o pioggia.
2011: ampliamento stabilimento con nuovo capannone di mq. 5000 quale magazzino materie prime. Installazione robot forma pallet di confezioni (il primo robot antropomorfo installato in un’industria di fertilizzanti in Italia). Nuovo Laboratorio per analisi prodotti e materie prime. Responsabile del laboratorio è il Dott. Modena Alberto. Nuova sala per riunioni e meeting visitatori e clienti.
2012: installato il secondo robot antropomorfo forma pallet di confezioni. Messa in funzione di una nuova confezionatrice automatica a bobina di fertilizzanti idrosolubili e fertilizzanti speciali. Ottenuta certificazione ISO 50001:2011.
2013: anniversario 40 anni di attività.
2014: ottenuta certificazione ISO OHSAS 18001:2007.
2015: importante innovazione del punto di vista tecnologico con inserimento di varie automazioni e visualizzazione della linea produttiva su sinottico.
2016: innalzamento sede di un piano destinato a nuovi uffici commerciali. Ampliato il parcheggio automezzi. Si ottiene la certificazione AIAB. Ampliato il reparto insacco con inserimento nuova insaccatrice e nuovo robot pallettizzatore. Viene realizzato il reparto 8 di 13000mq.
2017: viene inaugurato il Center for Plant Nutrition (CFPN) e il nuovo reparto 9.
2018: Fomet Spa compie 45 anni. Viene ristrutturato il reparto 2A di 5300 mq.
2019: viene ampliato e migliorato con l’installazione di nuovi macchinari il reparto di confezionamento sacchi.
2020: installato il nuovo impianto di miscelazione soft-blend. Viene inaugurato il nuovo FometL@b, un centro ricerche di 410 mq.

 

 

 

 

LA NOSTRA
MISSION

 

Fomet Spa è una Società che produce e commercializza fertilizzanti speciali e naturali per l’agricoltura professionale dal 1973, anche se occorre ricordare che le prime prove sperimentali di produzione sono iniziate nel 1969. Sin dal principio la filosofia di lavoro e sviluppo dei propri prodotti è stata l’applicazione di metodi e sistemi naturali alla realizzazione in campo industriale.
Metodi che prevedono ancora oggi il ritiro controllato di matrici organiche da letami di vario tipo, la lavorazione delle medesime con processo monitorato di essiccazione-concentrazione-umificazione per molti mesi in ambienti completamente coperti, chiusi e monitorati per i parametri di umidità, pH, temperature, ecc., la conseguente formulazione di molteplici prodotti per la nutrizione dei vegetali atti a soddisfare le più diverse e difficili esigenze di campagna.

Questa impostazione, da sempre perseguita e ricercata, ha permesso di ragionare sulla proposta dei propri fertilizzanti non solo come puro e semplice apporto di unità nutrizionali (peraltro momento indispensabile per una regolare crescita e produzione della coltura) ma anche ad un più esteso ed altrettanto fondamentale aspetto relativo alla fertilità del terreno. Il concetto quindi negli anni è stato poi ampliato ed esteso nell’utilizzo di matrici organiche nuove e diverse, oltre ai letami, ma con la stessa garanzia di genuinità e scurezza dei contenuti.


Fomet Spa si propone infatti di realizzare prodotti che apportano al terreno anche attività biologica e componenti umiche al fine di contrastare il sempre maggiore declino produttivo dei terreni, la loro progressiva destrutturazione, la loro sempre maggiore difficoltà di lavorazione.
L’intera gamma dei prodotti pertanto comprende la più qualificata scelta tra fertilizzanti organici, organo-minerali, correttivi, liquidi, speciali, sia per l’agricoltura convenzionale, integrata che biologica. Così pure si possono optare scelte che vanno da prodotti in polvere-scaglie, a pellettati, granulari e liquidi. E, fra questi, solo di origine animale, solo di origine vegetale e/o in miscelazione fra le due origini diverse.

In particolare l’impiego ottimale di tali prodotti consente di perseguire:

• il rilascio graduale degli elementi nutritivi (N, P, K, Mg, Microelementi, Mesoelementi, ecc.) per evitare improvvisi squilibri potendo così garantire un accrescimento costante della struttura vegetativa;
• la possibilità della fertilizzazione praticamente in quasi tutti i periodi dell’anno, senza perdite di elementi nutritivi per dilavamento;
• l’impiego poi di prodotti contenenti matrici organiche permette di intervenire anche sulla fertilità fisica del terreno; ciò ha un effetto sicuramente positivo anche per una migliore assimilazione dei microelementi.

Fomet Spa ha acquisito negli anni una consolidata esperienza tecnica di supporto all’utilizzo in campo dei propri fertilizzanti; organizza meeting divulgativi e dimostrativi, visite guidate presso i propri stabilimenti. Collabora con diversi Istituti di ricerca e sperimentazione per lo sviluppo dei propri prodotti. Non tralascia la formazione incontrando scuole e gruppi di tecnici.

RESPONSABILITA'

SOCIALE

 

Gentile fornitore,
Il tema della Responsabilità Sociale e della sua applicazione in Azienda rappresenta, ad oggi, uno degli argomenti di maggiore attualità ed importanza.
Garantire condizioni minime di base per i propri lavoratori, non solo è sintomo di grande sensibilità ed attenzione da parte degli imprenditori, ma alla lunga produce risultati notevoli ed apprezzabili, sia a livello di miglioramenti interni che esterni.
Uno degli aspetti fondamentali della nostra Responsabilità Sociale è quello di dover valutare e selezionare i propri fornitori anche sotto questo aspetto.
A tale scopo chiediamo il vostro impegno nel rispettare e nel far rispettare, all'interno dell’ambiente di lavoro, le leggi Nazionali e Comunitarie vigenti che disciplinano i seguenti requisiti:

      1. LAVORO INFANTILE: non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile (fino ai 15 anni) e consentire quello minorile (dai 15 ai 18 anni) solo previa verifica assolvimento obblighi scolastici;
      2. LAVORO FORZATO OBBLIGATORIO: non favorire né sostenere il “lavoro forzato e obbligato” mediante coercizioni o minacce anche psicologiche;
      3. SALUTE E SICUREZZA: garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre, prevenendo gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
      4. LIBERTA’ DI ASSOCIAZIONE E DIRITTO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle Organizzazioni Sindacali e alla contrattazione collettiva;
      5. DISCRIMINAZIONE: non effettuare alcun tipo di discriminazione per razza, sesso, religione, etc.;
      6. PRATICHE DISCIPLINARI: non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abusi verbali;
      7. ORARIO DI LAVORO: rispettare l’orario di lavoro ordinario e straordinario previsto dalle leggi e dagli accordi nazionali e locali;
      8. RETRIBUZIONE: retribuire i dipendenti rispettando il contratto collettivo nazionale di lavoro e, nel caso, quello integrativo Aziendale;
      9. CONTRATTI DI LAVORO: assumere lavoratori secondo le modalità previste dalle normative vigenti, evitando l’utilizzo di coordinatori, accompagnatori, capisquadra che non siano provvisti di regolare contratto di lavoro e remunerazione a carico dell’Azienda;
      10. PERMESSI DI SOGGIORNO: assicurarsi della presenza di permessi di soggiorno e di documenti di identità relativi ai lavoratori stranieri e di non trattenere tali documenti in originale.


Il presente documento costituisce parte integrante e sostanziale dell’accordo di fornitura stipulato

 

 

IL FONDATORE

CAPPELLARI PAOLO

 

Nato nel 1925, ha fondato la Società nel 1973.

Fomet Spa è sorta dapprima come subfornitrice di servizi e prodotti e poi dal 1981 ha iniziato una propria attività commerciale. Ancora oggi grazie a moderni ed aggiornati impianti di produzione e confezionamento, il 20% del fatturato è derivato dalla fornitura di prodotti e servizi in subfornitura e conto lavorazione. Basti solo pensare che lo stabilimento di Fomet Spa in San Pietro di Morubio è il più importante in Italia per la produzione di fertilizzanti organici, correttivi e specialistici.

Presidente e amministratore di un Gruppo di società che vanno dalla proprietà e conduzione di terreni agricoli, all’allevamento, all’immobiliare, Paolo Cappellari ha sempre comunque mantenuto costantemente il
suo interesse per il settore primario, cui ha dedicato gran parte della sua operosità e inventiva.

Vita di Paolo
Testimonianza di Paolo
Intervista di Poli Andrea a Paolo
Lettera di Paolo ai Dipendenti



Riconoscimenti

 

 

FOMET SPA
Via Vialarga, 25
37050 S. Pietro di Morubio (VR) ITALY-CE
Tel. +39 045 6969004
Fax +39 045 6969012
fomet@fomet.it

 

 

SEGUICI SUI NOSTRI
CANALI SOCIAL

 

Società Unipersonale - Iscritta al Registro Imprese di VERONA - C.F. e numero iscrizione: 00236940235 - Iscritta al R.E.A. di VERONA n. 132866 Capitale Sociale sottoscritto € 928.800,00 Interamente versato - Partita IVA: 00236940235 - Informativa sulla privacy e sui cookies - (c) 2020 Fomet SpA