Fomet Spa: un percorso di sostenibilità


Fomet Spa riconosce l’importanza dello sviluppo sostenibile e si impegna a proteggere l’ambiente in modo coerente con i propri principi, implementando modelli circolari basati sulle tecnologie avanzate volte a tutelare il pianeta Terra, sviluppando e fornendo soluzioni di prodotti fertilizzanti sempre più efficienti, al fine di ottimizzare le risorse disponibili. Inoltre Fomet Spa monitora costantemente l’impatto ambientale delle proprie attività in un percorso di miglioramento attraverso una serie di azioni, misure e iniziative per ridurlo. Una gestione efficiente dell’ Ambiente e dell’ Energia significa porre attenzione costante e strutturale alla mitigazione degli impatti ambientali e all’utilizzo dell’energia con lo scopo di migliorare le prestazioni ambientali e l’efficienza energetica e riducendo i costi.

 

 

 

 


I Nostri obiettivi per lo sviluppo sostenibile

 


Premessa



Nell’ultimo decennio Fomet Spa ha incrementato la propria produzione, in linea con una maggior sensibilità del consumatore finale verso prodotti biologici, per i quali Fomet Spa è un’azienda leader nel settore.

Si riporta l’andamento delle vendite nell’ultimo triennio.

 

 

 

 

 



Il nostro impatto ambientale

 

 


Materiali utilizzati
(GRI 301: 2016)

 

La base della filiera del Gruppo Fomet Spa è rappresentata da un programma di economia circolare che prevede il recupero di matrici quali letame, scarti da industrie agroalimentari, ecc., destinati in alternativa a smaltimento, valorizzati come concimi organici per aumentarne le proprietà nutritive.

 

 

 

Categoria t/a %
Materie prime 112.299 100
Di cui sottoprodotto 56.857 50,5
Di cui matrice recuperata 10.573 9,5
Categoria t/a %
Materie prime 112.299 100
Di cui rinnovabili 72.082 64,2
Di cui non rinnovabili 40.217 35,8

 

 

 

 

 



I consumi energetici
(GRI 302: 2016)

 

Usare l’energia in modo più efficiente e optare per fonti energetiche rinnovabili è essenziale per contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impronta ambientale complessiva di un’organizzazione.
A fine di garantire un utilizzo efficiente dell’energia in costante miglioramento, Fomet Spa ha implementato a partire dal 2012 un Sistema di Gestione dell’Energia certificato ai sensi della norma ISO 50001.
I dati riportati si riferiscono ai consumi elettrici per uso industriale e civile e ai consumi di carburante dei mezzi di movimentazione aziendale.
I consumi elettrici sono funzionali all’operatività degli uffici, al laboratorio di ricerca e delle linee produttive. I consumi di carburante invece fanno riferimento alle pale meccaniche e carrelli.
La tabella seguente riporta i consumi assoluti interni all’organizzazione espressi in Giga-Joule relativi all’anno 2020.
Nella tabella sono riportati anche i quantitativi di energia elettrica auto-prodotta da fotovoltaico e consumati internamente.

 

 

 

 

Totale energia acquistata da rete 2020 15.590 GJ
Totale energia elettrica rinnovabile autoprodotta
da fotovoltaico 2020 - e autoconsumata
313 GJ
Totale Energia non rinnovabile consumata 2020 (Gasolio)¹ 7.529 GJ
Energia totale consumata all’interno dell’organizzazione 23.431 GJ
Tabella 0.1 Energia consumata all’interno dell’organizzazione

 

 

 

 

 

 

 

Acqua e scarichi idrici
(GRI 303: 2018)

 

 


Ai fini del ciclo produttivo di organizzazione, i consumi idrici non sono rilevanti in quanto il processo industriale non prevede utilizzo di risorse idriche. L’utilizzo di tale risorsa è richiesto solamente per l’attività del CFPN (Center For Plant Nutrition), per uso igienico per gli uffici o ai fini dell’antincendio.
Si riporta di seguito il consumo idrico 2020. Prendendo in considerazione la disponibilità idrica, la qualità e l’accessibilità alla risorsa idrica, si specifica che oltre ad essere volumi ridotti, i prelievi idrici di stabilimento si collocano in un’area che si connota a stress idrico medio basso².

 




E’ stato inoltre calcolato il consumo specifico, rapportando il totale volume d’acqua consumato direttamente dall’azienda rispetto alle produzioni di stabilimento anno 2020. Si specifica che non sono ricompresi gli impatti in termini di consumo idrico associati alle attività a monte e valle dell’organizzazione.

 

²Aqueduct Water Risk Atlas del World Resources Institute.

 

 

 

 

 

Le matrici recuperate
(GRI 306: 2020)

 

 

La base della filiera del gruppo Fomet Spa è rappresentata da un programma di economia circolare che prevede il recupero di scarti di produzione, principalmente da industrie agroalimentari, destinati in alternativa a smaltimento, che vengono valorizzati come concimi organici per aumentarne le proprietà nutritive.
Il ciclo produttivo di Fomet Spa non prevede produzione di rifiuti derivanti dal ciclo produttivo. Eventuali sfridi di produzione (matrici organiche, chimiche o minerali che compongono il prodotto) possono essere reintrodotte nel ciclo. Di conseguenza i rifiuti prodotti derivano principalmente da scarti di imballaggio, manutenzioni o attività amministrativa.

 

 

 

 

L'obiettivo aziendale, per ridurre l'impatto dovuto alla produzione di rifiuti, è quello di porre attenzione all'acquisto di materie prime sfuse per evitare produzione di scarti di imballaggio.
Inoltre nel corso degli ultimi due anni è stata fatta una miglior differenziazione degli scarti di imballaggio, ottenendo una quota sempre maggiore di rifiuti destinati a recupero anzichè a smaltimento.

 

 

 

Rifiuti prodotti dall'organizzazione
% su totale dei rifiuti prodotti
Destinati a recupero 94,5%
Destinati a smaltimento 5,5%
Tabella 0.2 Rifiuti prodotti dall’organizzazione

 

 

 

 

 

Emissioni
(GRI 305: 2016)

Emissioni di GHG
Le emissioni di GHG (Green House Gas) incidono in modo sostanziale sui cambiamenti climatici e sono disciplinate dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e dal successivo Protocollo di Kyoto. Si riportano sinteticamente i risultati ottenuti dai calcoli per le emissioni dell’organizzazione.

 

 

 

Emissioni di
GHG 2020
[tCO2]
Emissioni dirette Fomet Spa1 552
Emissioni indirette Fomet Spa2 2.623
Emissioni a monte e a valle di Fomet Spa3 62.437
Totale 65.611

¹ Per emissioni dirette si intendono quelle dovute ai mezzi operativi di Fomet Spa (Scope 1)
² Per emissioni indirette si intendono quelle associate all’utilizzo dell’energia elettrica da parte dell’organizzazione (Scope 2)
³ Sono state considerate le emissioni associate alle operazioni a monte e valle dei confini di stabilimento (Scope 3)

 

 

Tasso di intensità
GHG 2020
Emissioni di GHG (Scope 1, 2 e 3)
specifiche per unità di prodotto
 0,64  tCO2/tprodotto

 

 

 

Ossidi di azoto (NOX), ossidi di zolfo (SOX) e altre emissioni significative (GRI 305-7)
Per quanto riguarda le emissioni di altri inquinanti, l’organizzazione è dotata di impianti di abbattimento per polveri ed odori il cui corretto funzionamento è verificato annualmente. Si riporta di seguito i valori calcolati di emissione annua nell’anno 2020 per i parametri: PM, VOC e NH3.

 

 

 

Totali emissioni
dirette anno 2020
[kg/anno]
Polveri totali 4,7
C.O.V. Totali come c 25,7
Ammoniaca 2,6

 

 

 

 

 

 

 

 

L'impegno per i nostri clienti:
la squadra sul territorio


Fomet Spa, presente con i propri agenti di vendita e tecnici specializzati su tutto il territorio nazionale e all’estero, offre la possibilità a tutti i clienti di visitare gli impianti di produzione e il Centro Ricerche (FometL@b e CFPN). Illustrare e presentare come nascono i prodotti Fomet è uno degli obiettivi di massima trasparenza che l’azienda pone nei confronti dei clienti, dei tecnici, dei certificatori ai quali si offre particolare attenzione. L’organizzazione di una serie di eventi formativi e di visite culturali singole, anche insieme all’agente di zona all’interno degli stabilimenti, permette al cliente di avere una visione oggettiva del processo produttivo Fomet Spa e di scegliere i prodotti dopo che ne ha conosciuto l’origine e la metodologia di lavorazione.


Grazie all’attenta area marketing, si vuole offrire al cliente un servizio di assistenza tecnica sul campo, che incontra le sue esigenze, le comprende e le risolve condividendo informazioni e aggiornamenti sul mondo della nutrizione vegetale che deriva da un’esperienza pluriennale.


Non mancano eventi organizzati in sessioni specifiche anche direttamente dal cliente, al quale si offre la possibilità di provare i prodotti in sperimentazione e di collaborare in alcuni dei progetti di sviluppo.


 

 

 

 

L'impegno per la comunità:
porte aperte in azienda

 

Porte aperte” è un progetto promosso da Fomet Spa, ripreso in più situazioni, in cui si dà la possibilità a gruppi eterogenei di persone di visitare gli stabilimenti, gli impianti produttivi e il centro ricerche dell’azienda. Sono stati coinvolti centinaia di studenti italiani ed esteri appartenenti a scuole di ogni ordine e grado con l’obiettivo di promuovere il ruolo dell’agricoltura in un’ottica di economia circolare efficiente. Il percorso ha coinvolto sia i bambini della scuola dell’Infanzia, facendo conoscere a piccoli passi una realtà industriale vicina al loro territorio, sia studenti appartenenti ad Istituti tecnici agrari indirizzati invece ad uno sbocco professionale pertinente all’attività dell’azienda. In merito alla promozione della cultura, Fomet Spa ha sostenuto diverse borse di studio agli alunni più meritevoli appartenenti alla scuola media di primo grado del Comune di San Pietro di Morubio.


Due sono i grandi eventi da segnalare a livello nazionale che vede Fomet Spa impegnata nel sociale. L’adesione ad Openfactory 2020, evento nazionale in cui Fomet Spa ha aperto le porte al pubblico che desiderava conoscere la sua attività e la partecipazione al Green Week Festival, nel quale un gruppo numeroso di studenti universitari provenienti da corsi di Laurea diversi, ha scelto di intraprendere un gran tour delle aziende sostenibili del territorio nazionale. Eventi promossi da ItalyPost e il Corriere della Sera, dei quali Fomet Spa ha scelto di essere partner.


Non manca in queste iniziative sociali, il sostegno di Fomet Spa alle numerose Feste, sagre ed eventi del territorio oltre che del paese di San Pietro di Morubio, che mantengono vive le tradizioni e i momenti di incontro tra i cittadini. Inoltre, non si è persa l’occasione di organizzare dei concerti di musica classica per promuovere la conoscenza e la cultura nell’ambito. Fomet Spa è attenta anche allo sport e lo sostiene nelle squadre amatoriali maschili e femminili di calcio, calcetto e pallavolo di San Pietro di Morubio e dintorni. Non ultimo sponsorizza il Legnago, squadra militante nel Campionato nazionale di Serie C. Una lunga lista di eventi per la comunità a dimostrazione che Fomet Spa sostiene il territorio e le persone che ne fanno parte!


FOMET SPA
Via Vialarga, 25
37050 S. Pietro di Morubio (VR) ITALY-CE
Tel. +39 045 6969004
Fax +39 045 6969012
fomet@fomet.it

 

 

SEGUICI SUI NOSTRI
CANALI SOCIAL

 

Società Unipersonale - Iscritta al Registro Imprese di VERONA - C.F. e numero iscrizione: 00236940235 - Iscritta al R.E.A. di VERONA n. 132866 Capitale Sociale sottoscritto € 928.800,00 Interamente versato - Partita IVA: 00236940235 - Informativa sulla privacy e sui cookies - (c) 2020 Fomet SpA